Mostra fotografica | Paesaggi Sacri / Sacred Landscapes
La Fondazione Giorgio Cini ospita dal 2018 nel parco dell’isola di San Giorgio Maggiore a Venezia “Vatican Chapels”, il primo Padiglione della Santa Sede alla Biennale Esposizione Internazionale di Architettura – La Biennale di Venezia. Uno spazio di circa un ettaro e mezzo che accoglie 10 cappelle realizzate da 10 architetti internazionali. Un luogo sospeso […]
Leggi di piùActus Humanus 2023 | Concerto di musica classica “L’arte della fuga”
Actus Humanus è il più grande festival polacco di musica antica: capolavori del Medio Evo, del Rinascimento e del Barocco nell’interpretazione di maestri dell’esecuzione storica. OTTAVIO DANTONE Clavicembalista, organista e maestro d’orchestra, è il direttore del complesso “Accademia Bizantina”, con cui ha registrato dischi memorabili, sia di musica strumentale che operistica. Grazie ai brillanti successi […]
Leggi di piùActus Humanus 2023 | Concerto di musica barocca e tradizionale napoletana “Tormento d’Amore”
Actus Humanus è il più grande festival polacco di musica antica: capolavori del Medio Evo, del Rinascimento e del Barocco nell’interpretazione di maestri dell’esecuzione storica. ANTONIO FLORIO Direttore d’orchestra, musicologo e compositore, è il fondatore del complesso di musica antica “Cappella Neapolitana”. Conduce seminari e corsi magistrali di canto barocco e musica da camera, collaborando […]
Leggi di piùActus Humanus 2023 | Concerto di musica popolare “Occhi Turchini”
Actus Humanus è il più grande festival polacco di musica antica: capolavori del Medio Evo, del Rinascimento e del Barocco nell’interpretazione di maestri dell’esecuzione storica. PINO DE VITTORIO Tenore e attore. Si è esibito sui palcoscenici del Teatro San Carlo di Napoli, dell’Opéra national de Paris e del Teatro alla Scala di Milano. Insieme ad Antonio […]
Leggi di piùSGUARDI | II Edizione della Rassegna del cortometraggio italo-polacco
La seconda edizione della rassegna del cortometraggio italo-polacco Sguardi è dedicata ai giovani e al loro mondo. Giovani sono gli autori e i protagonisti delle opere in programma, giovani le tematiche trattate. E il cortometraggio si propone esso stesso come dimensione “giovane” del fare cinema La serata prevede la proiezione di tre cortometraggi, Millenial di Eleonora Corica, […]
Leggi di piùBeing elsewhere / Essere altrove | Finissage della mostra “Qfwfq.
In occasione del finissage della mostra Qfwfq. Storie di artisti in movimento, Claudia Losi presenta un intervento performativo dal titolo Being elsewhere/Essere altrove (regia di Daniele Signaroldi, musica Marcin Strzelecki con la partecipazione di Dominika Peszko) Seguendo il tema del viaggio, filo conduttore della mostra all’Istituto Italiano di Cultura di Varsavia, Claudia Losi presenterà il videoracconto del tentativo fallito […]
Leggi di piùWARTIME NOTES | НОТАТКИ З ВОЄННОГО ЧАСУ
Anteprima polacca del documentario WARTIME NOTES (2023, 90′), regia di Barbara Cupisti che sarà presente alla proiezione 24 febbraio 2022. In Ucraina, la quotidianità scorre come in un giorno qualsiasi. Arrivano i primi bombardamenti che costringono molti a lasciare il Paese, altri a imbracciare le armi, quasi tutti ad affrontare separazioni, paure, l’assenza di beni di prima necessità e […]
Leggi di piùVIII Settimana della Cucina Italiana nel Mondo | Presentazione del libro “Moja kuchnia pachnąca bazylią” e “Tutto bene. Włoska kuchnia”
La Professoressa Tessa Capponi-Borawska, Presidente del Centro Studi Famiglia Capponi ed autrice di articoli e libri in Polonia sulla cucina italiana, e la figlia Flavia Borawska-Bromska, nota chef italo-polacca, presenteranno i loro rispettivi libri: “Moja kuchnia pachnąca bazylią” e “Tutto bene. Włoska kuchnia”. L’incontro sarà un’occasione per compiere un viaggio nella storia della cucina e […]
Leggi di piùVIII Settimana della Cucina Italiana nel Mondo | La Dieta Mediterranea: dalle evidenze scientifiche alla tavola
La Dott.ssa Giulia Biondi, laureata in Biologia della Nutrizione e docente di Educazione Alimentare, farà un intervento sulla dieta mediterranea, illustrando le evidenze scientifiche al riguardo e presentando le possibilità date dai prodotti mediterranei di creare i tipici piatti della cucina italiana famosi nel mondo. Parole chiave della serata: gusto, equilibrio e benessere. Seguirà un […]
Leggi di piùVIII Settimana della Cucina Italiana nel Mondo
Dal 13 al 19 novembre si terrà la VIII edizione della Settimana della Cucina Italiana nel Mondo, un’iniziativa del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale dedicata alla promozione del settore agroalimentare e della tradizione eno-gastronomica italiana in tutti i suoi aspetti. Il tema di questa edizione è: “A tavola con la cucina italiana: […]
Leggi di più