Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Archivio eventi

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
Concluso Ven 10 Nov 2023Ven 10 Nov 2023
Convegno internazionale – Cristina Campo. Le parole e il destino

In occasione del centenario della nascita di Cristina Campo (1923–1977), questo convegno intende richiamare l’attenzione su una delle più ragguardevoli figure della letteratura italiana del secondo Novecento, rivalutando la sua eredità nella cultura contemporanea e nello stesso tempo rendendola più vicina al contesto polacco (l’unico testo di Cristina Campo tradotto finora in polacco è il […]

Leggi di più
Concluso Gio 09 Nov 2023Gio 09 Nov 2023
Vanni Santoni | Presentazione del libro “Dilaga ovunque”

Vanni Santoni (1978), dopo l’esordio con Personaggi precari (2007), ha pubblicato, tra gli altri, i romanzi Gli interessi in comune (Feltrinelli 2008, Laterza 2019), Se fossi fuoco arderei Firenze (Laterza 2011), La saga di Terra ignota (Mondadori 2012-17), Muro di casse (Laterza 2015), La stanza profonda (Laterza 2017, candidato al Premio Strega), I fratelli Michelangelo […]

Leggi di più
Concluso Lun 06 Nov 2023Lun 06 Nov 2023
Marco Zonch | Presentazione del libro “Scritture postsecolari. Ipotesi su verità e spiritualità nella narrativa italiana contemporanea”

Marco Zonch (1988) lavora all’Università di Varsavia, dove insegna lingua italiana e tiene corsi dedicati all’estremo contemporaneo letterario. Ha organizzato il ciclo di conferenze Religioni letterarie (Varsavia, 2018 e 2023) e ha pubblicato articoli su, e interviste con, autori italiani contemporanei come Roberto Saviano, Aldo Nove e Romolo Bugaro. “Scritture postsecolari. Ipotesi su verità e […]

Leggi di più
Concluso Ven 27 Ott 2023Ven 15 Dic 2023
Rassegna Cinematografica – Giallo Italiano

Con la definizione “Giallo Italiano” si intendono in Polonia quei film thriller o horror prodotti in Italia negli anni 70 e 80, considerati dei capolavori del cinema di genere; spesso ispirati ai romanzi popolari (i cosiddetti ”libri gialli”), questi film non solo sono precursori del genere slasher, ma anche opere visivamente e politicamente affascinanti, in […]

Leggi di più
Concluso Mar 24 Ott 2023Ven 27 Ott 2023
Warsaw Jewish Film Festival – Alla Vita! (Where Life Begins)

Un gruppo di ebrei ortodossi provenienti dalla Francia viene in Calabria, da anni, per partecipare alla raccolta dei cedri. La trama del film si svolge nell’atmosfera bucolica della fine di una torrida estate. I protagonisti sono ospiti di Elio, un piantatore che, come loro, vorrebbe dimenticare le sfide del mondo moderno. L’arrivo del cambiamento, tuttavia, […]

Leggi di più
Concluso Mar 24 Ott 2023Lun 23 Ott 2023
ANTEPRIMA POLACCA DEL FILM “RAPITO” DI MARCO BELLOCCHIO

Rapito (2023, 125′) Regia: Marco Bellocchio, con Paolo Pierobon, Fausto Russo Alesi, Enea Sala, Barbara Ronchi, Filippo Timi, Fabrizio Gifuni, Andrea Gherpelli, Samuele Teneggi, Corrado Invernizzi, Paolo Calabresi, Leonardo Maltese, Federica Fracassi, Bruno Cariello, Giustiniano Alpi. Distributore in Polonia BESTFILM Nel 1858, nel quartiere ebraico di Bologna, i soldati del Papa irrompono nella casa della famiglia Mortara. […]

Leggi di più
Concluso Gio 19 Ott 2023Sab 21 Ott 2023
Settimana della lingua italiana nel mondo | Spettacolo teatrale “Il re degli animali”

“Il re degli animali” è uno spettacolo teatrale destinato ad una giovane platea di pubblico dai 12 anni in su. La base letteraria dello spettacolo sono le “Fiabe italiane” di Italo Calvino (tra cui “Il re degli animali”, “Il serpente”, “Tre cani” e “Il pappagallo”). Il famoso scrittore ha riunito i racconti e le leggende […]

Leggi di più
Concluso Gio 19 Ott 2023Gio 19 Ott 2023
Settimana della Lingua Italiana nel Mondo – Conferenza “Calvino in Polonia tra letteratura e Scienza”

In occasione del centenario della nascita di Italo Calvino, e in vista dello spettacolo teatrale “Il Re degli Animali“ presso il Teatr Powszechny, l’Istituto Italiano di Cultura di Varsavia ospita giovedì 19 ottobre una conversazione tra Joanna Ugniewska e Stefano Redaelli, sulla fortuna di Italo Calvino in Polonia. L’opera di Italo Calvino è riconosciuta e […]

Leggi di più
Concluso Mer 18 Ott 2023Mar 17 Ott 2023
Settimana della lingua italiana nel mondo | Turismo sostenibile e interpretazione del cammino. La mappatura di un percorso come risposta al turismo di massa

L’esplosione turistica dei Cammini, del trekking e dell’escursionismo non è esente dai pericoli del turismo di massa, fenomeno omologante che non realizza una vera e profonda conoscenza dei luoghi, delle culture e delle persone incontrate lungo il cammino. Per questo sarebbe opportuno promuovere parallelamente un altro approccio al Cammino, definito “viaggio interpretativo”, fatto di piccoli […]

Leggi di più
Concluso Lun 16 Ott 2023Lun 16 Ott 2023
Settimana della Lingua Italiana nel Mondo – Seminario “Didattica dell’Italiano e Multiculturalità”

Organizzato nell’ambito della settimana della lingua italiana, la giornata di studi su didattica dell’italiano e pluriculturalità si propone di fare il punto della situazione e discutere possibili linee di sviluppo rispetto ad alcune tematiche particolarmente attuali, che saranno discusse nel corso di due incontri con esperti del settore.La prima tavola rotonda è dedicata all’insegnamento della […]

Leggi di più