Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Archivio eventi

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
Concluso Mar 05 Nov 2024Gio 07 Nov 2024
Conferenza internazionale | La memoria dei Sobieski

Il Museo del Palazzo di Re Jan III a Wilanów, in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Varsavia, è lieto di invitare alla conferenza internazionale “La memoria dei Sobieski – oggetti, luoghi, forme e significati” che si svolgerà dal 5 al 7 novembre. La conferenza si prefigge di analizzare gli obiettivi, le forme e […]

Leggi di più
Concluso Ven 25 Ott 2024Ven 20 Dic 2024
Cinema | Ciclo “Commedia all’italiana”

Il 25 ottobre 2024 avrà inizio una nuova avventura con il cinema italiano e la sua storia, un ciclo questa volta interamente dedicato alla commedia all’italiana. Il pubblico polacco apprezza e riconosce bene quel tratto tragicomico, ironico, drammatico e leggero al contempo, che caratterizza quel modo di fare, di raccontare le storie in una maniera […]

Leggi di più
Concluso Ven 25 Ott 2024
VIII Rubinstein Piano Festival | Incontro letterario-musicale “Musica e poesia”

Nella cornice dell’VIII Rubinstein Piano Festival, il 25 ottobre alle ore 12 presso il Palazzo Biedermann dell’Università di Łódź si terrà l’incontro letterario-musicale “Musica e poesia”. L’incontro sarà dedicato al fascino che l’Italia e la cultura italiana ha esercitato su Artur Rubinstein, uno dei più grandi virtuosi del pianoforte del XX secolo, nato a Łódź […]

Leggi di più
Concluso Lun 21 Ott 2024
Letteratura | Incontro con la scrittrice Claudia Durastanti

Tra la Basilicata e Brooklyn, da Roma a Londra, tra l’età adulta e l’infanzia – Claudia Durastanti crea ponti nel tempo e nello spazio, rivestendo la sua storia con la lingua letteraria, e attraverso la riflessione autobiografica cerca di distanziarsi dal passato. Traccia un racconto agro-dolce dei legami, fuori del comune e spesso velenosi, all’interno […]

Leggi di più
Concluso Ven 18 Ott 2024
Settimana della Lingua Italiana nel Mondo 2024 | Film “Chiara” di Susanna Nicchiarelli

Il 18 ottobre alle ore 19,30 presso il cinema Muranów verrà proiettato il film italiano “Chiara” della regista Susanna Nicchiarelli. La pellicola racconta la vita di Santa Chiara d’Assisi, interpretata dalla giovane attrice, già famosa a livello internazionale, Margherita Mazzucco. Nel 2022 il film è stato selezionato al Festival Cinematografico di Venezia ed ha concorso […]

Leggi di più
Concluso Ven 18 Ott 2024
Settimana della Lingua Italiana nel Mondo 2024 | Latino, grammatica, volgare, dialetto, italiano: cosa c’è nel nome di una lingua?

Dare un nome alle lingue comporta in qualche misura un’implicita adesione ad un modello teorico e culturale indiscusso, ieri come oggi, che dona una identità univoca alla complessità di storie ed esperienze che compongono la cultura linguistica di comunità e territori. Discuteremo i presupposti teorici delle categorizzazioni, medievali e moderne, dell’’oggetto lingua’ insieme con le […]

Leggi di più
Concluso Mer 16 Ott 2024
Settimana della Lingua Italiana nel Mondo 2024 | “Le nuvole sopra Ferrara” – La poesia e il viaggio in Italia di Zbigniew Herbert

Zbigniew Herbert (1924-1998), uno dei più grandi poeti polacchi e del ‘900 europeo, fu innamorato dell’Italia – della sua arte, ma anche della sua cucina e dei suoi vini – e il titolo “Le nuvole sopra Ferrara” è tratto appunto da una sua poesia.  Herbert porta nel sangue l’eredità di paesi lontani, di genti in […]

Leggi di più
Concluso Mar 15 Ott 2024
Settimana della Lingua Italiana nel Mondo 2024 | Gli italiani scoprono l’Italia: letteratura e società nel secondo dopoguerra.

Alla fine della Seconda guerra mondiale l’Italia è ridotta in macerie. C’è da ricostruire quasi tutto: case, scuole, ospedali, strade, ponti, ferrovie, fabbriche. Ma c’è anche da conoscere un paese che per ragioni storiche e geografiche è ancora in gran parte ignoto a sé stesso. In questo processo, scrittori e giornalisti hanno un ruolo fondamentale, […]

Leggi di più
Concluso Lun 14 Ott 2024
Settimana della Lingua Italiana nel Mondo 2024 | Conferenza del Prof. Pino Boero “Fra realtà e fantasia: albi e libri per bambini e ragazzi nell’Italia di oggi”

La letteratura per l’infanzia e l’adolescenza costituisce oggi il settore più rilevante negli scambi editoriali tra Italia e Polonia. Nell’ambito della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo 2024, la conferenza illustrerà la produzione editoriale per bambini e ragazzi in Italia negli ultimi anni, partendo dalla constatazione che finalmente la letteratura per l’infanzia, grazie alla qualità […]

Leggi di più
Concluso Ven 11 Ott 2024
Teatro | “Augusto” di Alessandro Sciarroni

Uno spettacolo sul bisogno di amore incondizionato e sul dolore. L’esibizione fisica e vocale degli otto artisti in scena è basata sul riso: c’è la gioia e l’euforia, ma anche il dolore, la rabbia e la paura. A volte gli artisti ridacchiano spensierati come adolescenti, altre invece modulano il riso nel ritmo e nell’intensità. La […]

Leggi di più