Disegno | Storie italiane. Gli illustratori presentano la letteratura italiana.
La copertina è uno degli strumenti più efficaci a disposizione degli editori per invogliare il lettore all’acquisto di un libro. Come era solito dire Bruno Munari, impareggiabile maestro della grafica editoriale, la copertina di un libro è un piccolo manifesto che ha l’obiettivo di comunicare all’osservatore che il volume contiene qualcosa che lo potrebbe interessare. […]
Leggi di piùFiera Internazionale del Libro di Varsavia | Italia ospite d’onore 2024
L’Italia, in qualità di ospite d’onore, sarà al centro della Fiera Internazionale del libro di Varsavia, che si terrà dal 23 al 26 maggio presso il Palazzo della Cultura e della Scienza e nell’adiacente piazza Defilad. Oltre 20 appuntamenti in programma (con traduzione in polacco) tra conferenze, discussioni e tavole rotonde, che daranno l’opportunità ai […]
Leggi di piùBalletto | “YELED, SECUS” – Aterballetto
„Yeled” nella lingua ebraica significa “bambino”. Noi adulti possiamo cambiare? Possiamo essere di nuovo bambini? Riusciamo a togliere dai nostri occhi la lente della maturità? Siamo in grado di rinunciare alle nostre cattive abitudini? Possiamo essere migliori. Durante il processo creativo gli artisti dello spettacolo hanno riflettuto sulla propria vita di adulti, in cui ci […]
Leggi di piùNorman Davies on the occasion of the 80th anniversary of the Battle of Monte Cassino
Describing for the first time the full odyssey of the Anders Army. No one has ever told this story like Norman Davies has. “I wished to demonstrate not only the rich diversity of people, who answered to Anders’ command, but also the extraordinary variety of their experiences and emotions, from death and despair, to fear […]
Leggi di piùMostra | Gustaw Herling-Grudziński. Ritratto di un’epoca / Ritorno a Sorrento
La mostra illustra la vita e le opere di Gustaw Herling-Grudziński seguendo due fili conduttori: il primo – “Ritratto di un’epoca” – è un sintetico racconto della vita dello scrittore polacco sullo sfondo della storia dell’Europa del XX secolo; il secondo – “Ritorno a Sorrento” – mette in risalto quegli avvenimenti che, con il senno […]
Leggi di piùLe antiche origini dell’Europa: gli enotri e il commercio dal Baltico al Mediterraneo nell’età del Ferro
Prima dell’arrivo dei Greci, gli Enotri prosperarono nell’Italia meridionale dal IX al VI secolo a.C. Questo antico popolo italico fondò una società profondamente integrata attraverso sofisticate reti commerciali che si estendevano dal Baltico al Mediterraneo. I profondi legami tra il Mar Baltico e la Lucania sono testimoniati dalle grandi quantità di ambra rinvenute nelle loro […]
Leggi di piùConcerto | Mahmood “European Tour”
Il cantante italiano Mahmood annuncia il suo European Tour, 16 concerti tenuti nei più grandi club di 10 paesi europei. In Polonia si esibirà il 22 aprile presso il club Stodoła di Varsavia. Dopo aver vinto il festival di Sanremo nel 2022 insieme a Blanco con la canzone “Brividi” ed aver partecipato all’Eurovision Song Contest, […]
Leggi di piùConferenza | La via dell’ambra
L’esposizione “Tesori della Basilicata antica”, che attualmente impreziosisce i locali dell’Istituto Italiano di Cultura di Varsavia, consente di ammirare splendidi manufatti, alcuni dei quali realizzati mediante la lavorazione dell’ambra. E proprio a questa pregevole resina è dedicata la conferenza “La via dell’ambra” tenuta dal dr. Mateusz Cwaliński. A cavallo del terzo e del secondo millennio […]
Leggi di piùConferenza internazionale | I contesti dell’italiano: lingua, didattica, interculturalità.
L’Istituto di Comunicazione Specialistica e Interculturale dell’Università di Varsavia e l’Istituto di Lingue e Letterature Romanze dell’Università di Poznań, in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Varsavia, sono lieti di presentare la prima edizione del convegno internazionale “I contesti dell’italiano: lingua, didattica, interculturalità”. Il Convegno mira ad approfondire l’esperienza di chi studia o insegna […]
Leggi di piùConferenza | La politica della storia tra letteratura e interpretazioni storiografiche
La politica della storia è oggetto di rinnovato interesse storiografico soprattutto se messa in relazione con i movimenti politici contemporanei ed alcune rappresentazioni, figure e correnti letterarie. Un interesse che testimonia l’importanza del rapporto tra metodo storico, utilizzo delle fonti, ricerca storiografica volta ad analizzare ed interpretare gli eventi e i processi politici del mondo […]
Leggi di più